informazioni
o suggerimenti per telefono o e-mail elpaso@ecn.org
Dal
2003 torna il cinema a El Paso.
Le proiezioni si svolgeranno infatti ogni MERCOLEDì' e DOMENICA
sera, alle 22 / 22.30. A questa iniziativa se ne affianca un'altra: in questi due giorni, dalle 19 all'inizio delle proiezioni sarà aperta la vineria nello spazio della distribuzione. Qualche bottiglia, scelta, a prezzi contenuti rispetto al mercato, da degustare prima del cinema, col contorno di dischi e libri. |
La rassegna della domenica: videogames |
La rassegna del mercoledì: VERAMENTE BASTARDO !! |
Domenica 2 Novembre
SUPERMARIO BROS Il debutto di Mario avvenne nel 1981 in un videogame destinato alle sale giochi (ancora non esistevano le console) chiamato Donkey Kong. Pochi mesi dopo, prima del lancio negli USA, un dirigente della Nintendo America notò la somiglianza tra il futuro eroe e uno dei loro magazzinieri di origine italiana che si chiamava proprio Mario. Nacque quindi l'idea di utilizzare quel personaggio per creare un gioco a lui dedicato (Super Mario Bros) nel quale però venne fatto partecipare anche il fratello, molto simile a lui ma con un vestito diverso, tutto ciò per consentire di giocare in due.. Alle
ore 22.00 proiezione dei corti: |
Mercoledì
19 novembre FUNNY GAMES Regia:
Michael Haneke Due
giovani dall'aria distinta e dal comportamento gentile penetrano nella
casa di vacanza sul lago di una famiglia (padre, madre, figlioletto
e cane) della borghesia medio-alta. La prendono in ostaggio e, così
per gioco, li picchiano, li torturano e li mettono a morte. Un viaggio
quasi insostenibile nell'incubo della violenza allo stato puro con i
due ragazzi killer che sembrano una copia di comici efferati. Eliminando
qualsiasi spiegazione e non facendo vedere una sola goccia di sangue,
il regista sceneggiatore porta a galla il rimosso del non mostrabile
e impedisce allo spettatore qualsiasi scappatoia. Un horror da salotto
borghese glaciale, implacabile senza autocompiacimenti intellettuali,
uno dei film più controversi, fastidiosamente ripugnanti e ambiguamente
morali degli ultimi anni. |
Domenica
9 Novembre IL RE SCORPIONE Regia:
Chuck Russel "Il
Re Scorpione" ci racconta la storia dell'ascesa al trono di Mathayus
(The Rock) un accadiano che conquisterà il titolo di Re Scorpione per
poi percorrere quella strada che abbiamo già visto ne "La Mummia". Prima
della costruzione della Grande Piramide e dell'ascesa del popolo egizio,
troviamo Mennone (Steven Brand), un crudele sovrano che, utilizzando
le doti di preveggenza di Cassandra (Kelly Hu) non si fa scrupolo di
far strage dei suoi nemici. Disperati i nemediani, capitanati da althazar
(Michael Clarke Duncan) decidono di assoldare un gruppo di sicari accadiani,
i migliori assassini dell'epoca, per uccidere la strega di Mennone.
Matahyus scoprirà che non è poi così semplice assassinare un'indovina
in grado di prevedere le mosse del suo nemico. Chuck Russel ("The Mask")
riporta sul grande schermo un genere che sembrava morto e sepolto: l'"eroic
fantasy"; l'atmosfera che si respira è quella del "Conan" di John Milius,
con pochi artifici grafici e molto sudore ed acciaio, estremamente efficace
ed affascinante. Alle
ore 22.00 proiezione dei corti: |
Mercoledì
26 novembre MANHUNTER FRAMMENTI DI UN OMICIDIO Regia
Michael Mann Dal
romanzo Red Dragon (Il delitto della terza luna) di Thomas Harris, siamo
davanti alla prima apparizione cinematografica di Hannibal Lecter, reso
poi famoso nel 1991 dal Silenzio degli Innocenti. Un anziano agente
dell'FBI è richiamato in servizio per indagare su uno psicopatico assassino
seriale (Dente di Fata), che ha già commesso due orrendi delitti, e
riesce ad identificarlo prima che commetta il terzo. Per essere sicuro
di catturarlo chiede la consulenza dello psichiatra cannibale Hannibal
Lecter che proprio lui è riuscito a catturare. Un noir in anticipo sui
tempi, dove il regista dà eguale spazio alle figure speculari del cacciatore
e del maniaco. La love story tra Dente di Fata e la cieca tocca vertici
insospettabili di poesia e di paura. Nella colonna sonora In a gadda
davida degli Iron Butterfly. |
Domenica
23 Novembre LARA CROFT: TOMB RAIDER Regia:
Simon West Lara Croft è un'archeologa, sempre in giro per il mondo alla ricerca di rarità, ha studiato nei migliori college, parla moltissime lingue, ed è addestrata alle tecniche di combattimento militare. Ora però ha una missione importantissima da compiere: trovare le due parti di un misterioso manoscritto, nascosto nello spazio e nel tempo, prima che finisca nelle mani di una potente società segreta...
Per la cronaca le vicende ruotano intorno ad una reliquia che consentirebbe
di controllare il flusso del tempo se usata secondo una prevista congiunzione
astrale. Inutile dire che la chiave per il recupero del potentissimo
oggetto è nella mani di Lara, ma che il cattivo di turno, Manfred Powell
(Iain Glenn / "Rosencrantz e Guilderstern Sono Morti"), è disposto a
tutto per sottrargliela. Dietro le quinte una potente organizzazione,
gli Illuminati (direttamente dal gioco della Steve Jackson), che probabilmente
rincontreremmo nei futuri episodi (perché ci saranno statene certi). Alle
ore 22.00 proiezione dei corti: |
Mercoledì
3 dicembre L'INSAZIABILE Regia:
Antonia Bird La storia è ambientata nel 1800 in un isolato avamposto dell'esercito americano. John Boyd ha da poco preso servizio, quando una notte arriva a Fort Spencer, sperduto baluardo di civiltà, un uomo, sopravvissuto ad un infernale viaggio durante l'inverno, che racconta la tragica fine di una carovana guidata da un militare. Sperduti nei boschi, l'ultima risorsa di cibo era la carne umana. Riuscito a fuggire prima che le cose lo coinvolgessero di persona riesce a raggiungere il forte. Parte ovviamente una spedizione per andare a cercare il luogo del misfatto e recuperare i corpi ed una donna che, secondo il racconto dell'uomo, era ancora in vita quando lui scappò. Lo sceneggiatore Ted Griffin ha preso spunto dall'antico mito indiano di Weendigo, secondo il quale chi si ciba della carne di un uomo ne acquista lo spirito e il vigore, divenendo un essere imbattibile ed insaziabile. Antonia Bird è vegetariana, e si capisce dal film. Mangiare e sopravvivere o mantenere dignità umana e morire? Perché in fondo: "Tu sei quello che mangi". |
Domenica
30 Novembre TRON Regia:
Steven Lisberger Chiunque sia cresciuto a cavallo degli anni ’80 non potrà non rammentare l’audace e sfortunato lungometraggio della Disney intitolato Tron: precursore assoluto del matrimonio che in futuro avrebbe coniugato cinema e grafica computerizzata, il film di Steven Liesberger vedeva il giovane programmatore Kevin Flynn intrappolato in un mondo virtuale dal malefico Master Control Program, software guardiano della banca dati della società presso cui lavora Flynn che imprigiona quest’ultimo per non permettergli di divulgare le attività illecite in cui è impegnato Dillinger, capo dell’azienda. Il povero programmatore si troverà così in costante pericolo, braccato dalle difese del MCP che, si scoprirà, hanno fondato un vero e proprio mondo alternativo all’interno delle macchine, per fortuna popolato anche da programmi "ribelli" che vorrebbero riconquistare la propria libertà anziché sottostare al crudele giogo del malvagio MCP. Alle
ore 22.00 proiezione dei corti: |
Mercoledì
10 dicembre L'ALLIEVO Regia:
Bryan Singer La storia è ambientata in una cittadina del Maine nel 1984, dove un giovane ragazzino di nome Todd viene colto da una particolare ossessione per ciò che riguarda i crimini perpetrati dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. L'occasione più grossa per soddisfare le sue curiosità nasce però quando, per caso, gli capita di incontrare sull'autobus un vicino di casa recentemente trasferitosi e di riconoscere in lui uno dei più grandi generali nazisti, ricercato per crimini di guerra, il temuto Kurt Dussander. Arthur Denks alias Dussander dopo futili tentativi di negare l'evidenza, cede e promette di raccontare al ragazzo ogni cosa egli vorrà sapere, tenuto a bada dalla minaccia di una lettera con scritta tutta la verità in mano ad un amico di Todd. Tra i due si instaura un rapporto perverso, una sorta di osmosi che arriva ad un livello di reciproca complicità. Il regista de I Soliti Sospetti continua a mostrare le forme del Male, portando lo spettatore in questa brutta storia fatta di ricatti, tiri mancini, storie macabre e omicidi. Un McKellen all'altezza della sua fama: la sequenza della vestizione/marcia in divisa imposta dal suo allievo è da antologia. Da un racconto di Stephen King. |
|
Mercoledì
17 dicembre VELLUTO BLU Regia:
David Lynch La scoperta di un orecchio mozzato in un prato trasforma il giovane Jeffrey in un detective. La sua indagine è un'iniziazione al sesso ed alla violenza, che lo fa diventare terzo incomodo nel legame sadomasochista tra una cantante di night-club ed un criminale psicopatico (il grande Dennis Hopper).Uno strano mondo dove Jeffrey apre una porta proibita e si trova nel gorgo di un ambiente bizzarro (violenza, droga, omosessualità, sadomasochismo, depravazione e malattia) dove ciascuno è succube di qualcun altro. Il regno del Male con la M maiuscola. Torbido, insolito, affascinante, film che conferma la predilezione visionaria di Lynch per l'immaginario perverso, l'anormale ed il mostruoso che si cela sotto la superficie, l'attrazione-repulsione per il sesso ed il contrasto tra purezza ed orrore. |
Altre rassegne fatte in passato |
2004 |
Dal 2003: doppia rassegna, domenica e martedì |
Fatti un comix! (ANIMATRIX, SPAWN, CREEPSHOW, HEAVY METAL) |
Amore divorami adesso (TI AMERO'…FINO AD AMMAZZARTI, MATADOR, HO SOLO FATTO A PEZZI MIA MOGLIE, LA GUERRA DEI ROSES) |
da settembre 2003, la rassegna de martedì si sposta al mercoledì |
Omaggio a Bruce Lee Luglio 2003 (IL FURORE DELLA CINA COLPISCE ANCORA, L'URLO DI CHEN TERRORIZZA ANCHE L'OCCIDENTE, I TRE DELL'OPERAZIONE DRAGO, DRAGON) |
Maggio fatto di musica ! maggio 2003 (HAIR. QUADROPHENIA, THE COMMITTMENTS, FLIPPAUT) |
Post Atomica maggio 2003 (THE DAY AFTER, AKIRA, MAD MAX, GIOCHI DI MORTE) |
Piombo aprile 2003 (PORCI CON LE ALI, LA FESTA PERDUTA, GLI INVISIBILI, LA MIA GENERAZIONE) |
Sotto controllo aprile 2003 (NEMICO PUBBLICO, ESSI VIVONO, THE EXPERIMENT, IPOTESI DI COMPLOTTO) |
Follia marzo 2003 (K-PAX, IO, CALIGOLA, IL CORRIDOIO DELLA PAURA, THE MILLION DOLLAR HOTEL) |
IL calcio è una cosa seria marzo 2003 (MEAN MACHINE, FEBBRE A 90°, HOOLIGANS, SFIDA PER LA VITTORIA, BEST) |
Vampiri gennaio/febbraio 2003 (DRACULA, SPACE VAMPIRES, NADJA, VAMPIRES, AMORE ALL'ULTIMO MORSO) Strade e violenza gennaio/febbraio 2003 (BOYZ 'N THE HOOD, THE WARRIORS, FALLING DOWN, IL CITTADINO SI RIBELLA, I RAGAZZI DELLA 56° STRADA) |
2002 |
tre giorni di cinema "L'erba di casa tua" 15,16,17 e 22 novembre 2002 |
Le mille facce di Bob - rassegna su De Niro, giugno 2002 (Re per una notte, Sesso & Potere, The score) |
giugno 2002 LA COMUNIDAD |
mistery marzo/aprile 2002 (I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE, DELITTI E SEGRETI, LA CASA DEI GIOCHI, REBECCA LA PRIMA MOGLIE) |
fantascienza febbraio/marzo 2002 (EXISTENZ, GATTACA, NIRVANA, VIAGGIO ALLUCINANTE, IL PIANETA DELLE SCIMMIE) |
western gennaio/febbraio 2002 (I CAVALIERI DALLE LUNGHE OMBRE, BUTCH CASSIDY, I CANCELLI DEL CIELO, GLI SPIETATI) |
2001 |
gente strana - novembre/dicembre 2001 (I DILETTANTI, THE BOONDOCK SAINTS, LOCK & STOCK, SNATCH, LA CITTA' PERDUTA, DARK CITY) |
2000 |
maggio 2000 (PAYBACK, L'ERBA DI GRACE) |
Visioni Gitane marzo 2000 (TRAIN DE VIE, GADJO DILO, GATTO NERO GATTO BIANCO) |