APRILE
2002
HEY!!! IL 26 APRILE SI E' AGGIUNTO UN GRUPPETTO A ENSIGN e RIGHT IN SIGHT...
e adesso gli mp3 ci sono tutti !!
ATTENZIONE: Per ascoltare i brani musicali in mp3 puoi scaricare il programma da www.mpeg3.org.
Sabato 6: Un'occasione
per sentire un supergruppo sconosciuto ai media. KURAIA
Ascoltateli
qui, questo è un brano dal loro cd omonimo. UNA BOMBA!!! Kuraia, the biggest surprise of 2001 in the punkrock scene, is preparing those who will be their awaited first ones live performances. 04
Prato (Firenze) (Backdoor club) |
Venerdì 12: Poche
ma buone le serate disco... RENATO ZERO (aka Tury Megazeppa) Nel
lontano 1990 dj Renato, alias Turymegazeppa, cuciva provvisoriamente
le prime serate in quel del Paso, somministrando un cocktail incerto
e precario di (micro)punte punkabbestia e slogan spediti al cielo:
P……o! (compilare please!) Oggi, ritoccata e perfezionata la sua presa di coscienza, Turymegarenato rincasa egregiamente in direzione del nucleo caposcuola, suggerendo una serata sbarazzina, primaverile e quasi campestre, abbinato decorosamente a Fabio Rumore peggio conosciuto, nelle notti elpasiane di qualche anno fa, come dj-occhiaia, fa-bio-presto, dj ritardo, swò, ecc…, in quelle preziose occasioni in cui riusciva a staccarsi dalle inderogabili responsabilità che lo vedevano impegnato al bar per vagare nell’oblio, rintracciare la consolle ed esaltarsi pensando persino di essere un dj! Le due pecorelle ringraziano di sentimento El Paso, ovile, culla, casa … |
Sabato 13: Un grande ritorno sul palco pasico (e a Torino dopo 4 anni): ULAN
BATOR
e DANIELE BRUSASCHETTO Amaury
Cambuzat: Voices, Guitars, Piano, Tapes ASCOLTA "ATTACK" in mp3 dal loro ultimo lp: "OK:KO" Gli
Ulan Bator sono un trio francese di avantgarde rock, con all'attivo
cinque album. Discografia: Ulan
Bator ('95) Per quanto riguarda la discografia italiana, il primo disco è stato "Polaire" per la Collana Taccuini del CPI, un'antologia che raccoglieva materiale dei primi due dischi che aprì in Italia una strada a questo innovativo e autentico gruppo francese. Contemporaneamente all'uscita francese il CPI ha stampato in italia il successivo VEGETALE e gli Ulan Bator hanno fatto da spalla ai CSI in diverse occasioni. Nel 1998 il legame con l'Italia si è consolidato e gli Ulan Bator sono diventati un gruppo della scuderia di Sonicafactory. Il nuovo album, prodotto da Michael Gira (leader degli Swans e vero punto di riferimento per il gruppo francese) è stato registrato a Firenze nell'agosto 1999 e uscirà per Sonicafactory nel febbraio 2000. Il disco, dal titolo "EGO: ECHO" avrà, in contemporanea, una distribuzione in America per la leggendaria Young Gods Records.
"...È una rara e magnifica soddisfazione procedere all'ascolto di 'Ego:Echo', l'ultima impedibile fatica degli Ulan Bator [...] Rock e colta avanguardia camminano di pari passo garantendo un incredibile coinvolgimento emotivo e determinando il nostro incondizionato elogio..." "Ostici, raffinati e sperimentali [...] La musica degli Ulan Bator è come un flusso che si dilata nello spazio, segnato da interferenze, distorsioni e una batteria che segna il tempo e lo divide in maniera irregolare e perciò viva. La voce di Amaury Cambuzat emerge raramente dal sottofondo, ma quando lo fa, come in 'Let's Go Ego', raggiunge tomi di epica drammaticità." E IN PIU'
Nato il 29/11/1973. Trascorre la sua prima adolescenza
musicale fondando e suonando con gruppi hard-core, thrash-death-metal.
Nei primi anni novanta avviene la svolta "attitudinale", con bands
quali MUDCAKE e WHIP(rock-noisy-sickedjazzy i primi, darky-rock-industrial
i secondi). Il loro periodo di attività è stato troppo breve per poter
essere ricordati dai più.
guardate il suo sito
|
Martedì 16: da Chicago, due nuove punk rock bands: AMERICAN
HERITAGE American Heritage is a 4-piece based in Chicago, and their music can be described as soft, pretty pop with a strong sensibility for ear candy. Members include Adam Norden on bass, Michael Duffy on drums, Scott Shellhamer on lead guitars and Andrei Cabanban on rhythm guitars. Imagine a mixture of Britney Spears, the Verve and the Beatles! Fun stuff for everyone! This release is loaded with goodies such as guest appearances by underground hip-hop artist Brother El, and electronics weirdo Swimm Industries. There's also 4 cover tunes of classic punk bands by AH, including vocals by the bassist and guitar player. American
Heritage - Through the Age of Quarrel and Into the Era of Putting Up
With It (Troubleman Unlimited) Description : Disjointed, Depressing, Vertigo-inducing, Loud, Manic, Discombobulating, Hysterical, Hyperbolic, 80% Accurate, Disgust-inspiring, Malignant, Incongruous, Innately Bad-spirited, Contra-indie-rock, Imposing, Unapologetically Aggressive, And Poorly-bred.
"This is the loudest fucking band in Chicago, hands down!" --"why does everyone get cancer?" Band
Description: Fuckin heavy! Metal, punk, rock, roll all in one. Toured
UK & Europe Fall 1999, returning again early winter 2000. We are cute,
metal, and a bunch of smartasses on top of it all. HAYMARKET RIOT
A collective resume for the four Haymarket members would read like this (in no particular order): Orwell, The Traitors, Dempsey, Gauge, Traluma, The Sky Corvair, Kiwi Waltz, Radio Flyer, Sweater Weather, Gila Bend and Hubcap. "We picked the name 'Haymarket Riot' because it's a direct link to our hometown," said bass player Fred Popolo. According to Popolo, a sketch of the May 4, 1886, Chicago tragedy, swiped from a high school library, somehow ended up hanging on one of the members' bathroom doors. With the need for a band name, the picture and name almost presented themselves. Haymarket Riot is not your typical band. They have a punk rock essence to their music: They play with energy and are part of a moderately-sized, intimate music scene. However, they are not like the mohawk or anarchy punks of '80s popularity. www.divotrecords.com/haymarket The
four individuals look like normal 20-something-year-olds, with the exception
of a full beard and a few moppy hairdos. Where Haymarket Riot differs
from other groups is in the way the members undertake their music. Their
music is technical, yet can be simple. They play with genuine emotion
and drive that is easily transmitted throughout each lyric, rhythm and
melody. They aren't afraid to use harmonies and other musical rudiments.
One of the band's most important aspects is the way they perform live.
|
Serata
sperimentale con SANdBLASTING -partecipato
alla compilation della label indipendente Torinese ZZZprod; N. 3 lavori:
In
uscita il 5°:"Live und session" improvvisazione tra Daniele Brusaschetto
e i Krankeit Der Juden;(questo previsto per Giugno-Luglio) Per
ulteriori info: www.zzzprod.net
o www.musicclub.it/febbraio2000/kaos3.htm
Cosa dicono di SANdBLASTING: "....per essa incide Luca Torasso (aka Sandblasting), che pare si sia guadagnato le simpatie di Alec Empire degli Atari Teenage Riot; se ciò sia positivo o negativo è questione secondaria, l’importante è aprirsi un varco nella muraglia internazionale e uscire al di fuori dei restrittivi confini italici! Cinque tracce (tra cui un remix di "Strange" dei Monnalisa Overdrive, qui intitolata "I Am I") " (tratto da Musicclub). e
Electronic Numerical Integrator And Computer Un modo per proporre musica in un formato contorto, essenzialmente musica derivata da ascolti di dischi, altrui, radio, spots: passata dentro una centrifuga e rigettata fuori con strani strumenti ed amenità varie Qualcuno dirà nuovi ritmi, altri rumore, altri ancora catena di montaggio, eniac invece dice: distorsione del rumore quotidiano. Il concetto è: rovesciare la musica e shockare l'italiano medio ! Se pensate di avere dell'interesse o delle affinità con tutto questo: create qualcosa di vostro o fatevi coinvolgere dalla stella che cade, il suo magnetismo è simile ad un buco nero -> oblio -> perdizione. anche eniac ci sta dentro col do it yourself / no copyright ! ....vuol dire che fa le cose da se senza chiedere a nessuno e diffonde la sua musica liberamente.... quindi... LUDMILA Ludmila è il nome di un progetto musicale indipendente, ideato, prodotto e realizzato da Paola Bianchi (voce) e Luca Valisi (basso e batteria elettronica). Nato nel 1997 prende il nome dal personaggio di un romanzo di A. Solzenycin, in quello stesso anno vengono composti i primi brani, raccolti nel 1998 in un demo autoprodotto, completi di chitarra e batteria (quest'ultima suonata da Andrea Garavaglia dei Mesmerize). Tappa fondamentale per il percorso artistico del duo, questo primo esordio non rappresenta ancora pienamente ciò che i Ludmila vogliono trasmettere. Nell'estate del '98 si lavora sulle parti ritmiche elettroniche e con il chitarrista Fabio Degiorgi (bassista di Bugo per produzioni Bar La Muerte e Snowdonia, attualmente bassista nei Vidi Aquam). Con questa formazione i Ludmila si esibiscono in locali e centri sociali. Il 26 febbraio '99 i Ludmila si esibiscono all'Università Statale di Milano, polo Bicocca, all'interno di un convegno organizzato dal Dipartimento di Sociologia. Il concerto, che ha suscitato l'entusiasmo della giornalista Ilda Bartolone, è stato ripreso da RAI3 e in parte trasmesso a "Notte Cultura" dell'1 Marzo '99. Sin dagli esordi il progetto è caratterizzato da un'intensa attività live curata e programmata interamente ed esclusivamente dal duo, il cui interesse principale è lo scambio intenso e genuino con il pubblico, che trova nel concerto il momento più alto di comunicazione. Quest'ultimo si concretizza attraverso un'approccio minimale alla musica creando atmosfere suggestive e graffianti al tempo stesso, anche grazie al supporto di proiezioni surrealiste e diapositive (Paola Bianchi), dando vita una performance molto accattivante. Nel giugno del 2000 i Ludmila hanno ultimato un mini cd autoprodotto, contenente cinque brani, avvalendosi nuovamente della collaborazione di Andrea Garavaglia per la registrazione, il mixaggio, la masterizzazione e la parte ritmica in un brano ("Falena"). Questo secondo lavoro è una miscela di parti elettroniche ed acustiche, interamente realizzate dal duo, che alterna brani d'atmosfera a sonorità più sperimentali; è stato ben accolto dalla critica e dal pubblico e diffuso in oltre 400 copie attraverso i concerti (Napoli, Arezzo, Reggio Emilia, Heilbronn,ecc..). Il futuro vede i Ludmila impegnati nella realizzazione di due nuovi lavori, in cui confluiranno la ricerca di Paola per quanto riguarda la polifonia medievale e di Luca per la musica etnica e il trip hop, senza tralasciare la programmazione di esibizioni live.
|
Alcune
idee per festeggiare la liberazione ogni giorno dell'anno, perché ogni
giorno dell'anno sia una liberazione. Una liberazione dalla società carceraria e dalla galera sociale, dal tempo morto e dal tempo prigioniero, e dagli sguardi senza orizzonte della galera e dagli sguardi senza passione dappertutto. L'abbattimento dei muri che ci imprigionano, costituisce ad un tempo il punto di partenza, il passaggio irrinunciabile e l'obiettivo ultimo di tutti coloro che, in ogni luogo e in ogni tempo, si sono battuti e continuano a battersi per la libertà. Per far incrociare nel presente questi percorsi del passato e questi progetti per il futuro, si é pensato, fra il resto, a |
www.ecn.org/filiarmonici,
il sito internet che presenteremo nella giornata in cui si festeggia una
delle mille liberazioni,tentate per un momento, e subito isterilite nel
rito mortificante della memoria e imbalsamate nella falsificazione degli
specialisti e dei vigliacchi. Un'occasione, magari, per far fonte a degli interrogativi poco comodi: ad esempio, tanti, specie a sinistra, in maggioranza nella sinistra "antagonista", si proclamano con voce chiara ed animo leggero, contro ogni carcere, contro ogni pena: fa tanto "libertario". Gli anarchici non vanno forse così di moda quest'anno, con quelle felpe nere così sexy, con quei cappucci così intriganti? |
STONER DAGLI USA!!!
ascolta " Hell of a life" in mp3 BOTTOM is: VOLUME
ADDICT, AXE -N- VOX :
SINA Women who can talk carburetors and whiskeys, drive fast and take no prisoners, women who swagger. Women built to carry gear. From the other side and lower, the BOTTOM is rising.
sito da paura: http://www.bottommusic.com/ Usa Hc a palla Tim
Shaw - vocals ascolta
"The spark" in mp3 -------------------------------------------------------------------------------- Formed
in 1995 amidst the burgeoning New Jersey hardcore scene, Ensign has
emerged as one of the area's most prominent and hardworking bands. Recording for the new full length The Price of Progression has been completed and is slated for a Spring 2001 release date, followed by extensive touring. Ensign's discography goes a bit like this: Ensign's self-titled debut EP was released in May of '96 on Indecision Records. Following the release, long-time New Jersey scenester Nate Gluck (Strength 691, Vision) replaced founding bassist Walt Svekla, and, together with Tim Shaw (vocals), Chris Ross (drums), and John Fraumberger (guitar), they hit the road with friends Good Riddance for a summer tour. After recruiting ex-Undertow drummer Ryan Murphy, Ensign followed up their summer tour with more dates. Spring/summer of '97 saw the release of the "Fall From Grace" 7-inch and the untimely departure of founding guitarist John Fraumberger. Prior to John leaving, however, Ensign recorded their first full-length album and Direction of Things to Come was released on Indecision Records in November of 1997. With John on his way back to school for a teaching degree, Ensign grabbed friend and fan Ryan "Mackenzie" Donoghue to take over guitar duties. With a handful of new songs, they headed into the studio in December '98 to record Cast the First Stone their first album on Nitro Records. Playing to diverse crowds has endeared the band to an ever-increasing following of fans, bridging both the hardcore and punk scenes. Ensign has shared the stage with Sick Of It All, A.F.I., Good Riddance, H2O, Avail, The Suicide Machines, and many others. The band also satisfied its insatiable appetite for touring with successful trips in the spring of '98 to both Europe and Japan, followed quickly by a support slot on a mini-tour of Canada with Good Riddance, and countless local area appearances. Early '99 saw Ensign in Europe supporting Sick Of It All. With only a few days to recover from jet lag Ensign geared up and headed off to the Great White North for select dates on the Canadian Sno-Jam 5 tour. They quickly turned around and pounded out 2 consecutive headlining US tours with friends Kill Your Idols and Stretch Armstrong, followed by another European tour, all in support of Cast the First Stone. After years of dreaming, Ensign finally secured a tour of the Emerald Isle, which for the band was an opportunity not to be missed, especially since all members at the time were of Irish decent. It was on this tour that they met John O'Neill, who stepped up to the plate when drummer Ryan Murphy announced his retirement from the Ensign ranks. Ryan's departure was a blow to the band; having become fond of him over the last few years. But the band has no plans to slow down and has spent the better portion of the new millennium breaking in new drummer John and focusing on songs for their new album, The Price of Progression. Yet another shock to the proverbial system was the exit of guitarist Mackenzie prior to their Euro2000 tour. With the lure of a normal family life, Mackenzie decided it was time for him to move on. He will be sadly missed, but not forgotten. This proved to be a pivotal point for Ensign. Nate, who had been the principle songwriter since joining the band in the spring of '96, had the choice of staying on as the bassist or taking over as the new guitarist. With not much time for a decision, Nate grabbed old friend and former project bandmate Chris Oliver (Weapon X, the Purpose, Something In The Water) and taught him the current live set as well as a few of the newer songs. They headed off to Europe and surprised everyone (no one thought that Nate would be able to pull off playing guitar live). After returning home they headed into the studio to record the new album, this time leaving Nate the job of recording both bass and guitar. With a new attitude and new songs definitely different from their earlier releases they blew through the recording and are ready to release what the band feels is their best album to date. Nate and Tim are pleased to have finally recorded the album that the two of them had always talked about. Halfway through the recording they received word from a possible new guitarist, Chris Byrnes (try.fail.try, Nora) saying that he was interested in joining up and even had some ideas for 2nd guitar parts on a few songs. Chris came down to the studio and left his mark on a few select tracks for the album. With the addition of Chris on guitar the question of what to do still remained. Nate has decided to stick out playing guitar until a suitable replacement can be found, at which point he can return to his long lost bass duties and the band can become the 5 piece they'd like to be. With Brian Kozuch (try.fail.try, The Degenerics) joining the band as their new drummer, touring plans for the 2001 year include Europe, U.S., Canada, Japan, Korea, New Zealand, Australia, Indonesia and possibly South America. Through their continuing musical growth and touring schedule Ensign is certain to be a band on the rise for years to come. Spark the revolution. Ensign is coming! http://www.njensign.com/index.html e
ancora!!!! Da Ivrea
|
ascolta
"King of the road"
in mp3!!
Con loro
sul palco pasico |
Martedì 30 - concerto benefit CONCERTO STREETPUNK con:
quest'anno ne abbiamo avute troppe di disgrazie; speriamo questa sia l'ultima. Non ve la stiamo a raccontare, non è il caso, ma sappiate che venendo, al di là della musica, aiutate uno dei tanti ragazzi della scena. E comunque sarà un bel concerto, ché non vuol dire solo musica. |
in arrivo:
Terrorguppe
(Germania, punkrock)
Doa (Canada,
punk rock)
Sunshine (Rep. Ceca, noise core)
Horace Pinker (Usa, hc)
Killer Klown (To, garage punk)
Tito & The Brainsuckers (Te, garage punk)
Xylema (Mi, rock show)
Molotov Cocktail (Usa, hc)
Three Years Down (Usa, punk rock)
MDC (Usa
hc) !!!!
.... and much more!!!