MARZO 2002

 

Sabato 2:

da Lodi e dintorni

Sabato sera dei ragazzi di Torino che qualche mese fa si erano presentati con un cd x suonare qui, ci hanno portato una lettera della SIAE da parte dei Klown (quelli che dovrebbero suonare qui sabato 2 marzo) in cui li si diffidava pena denuncia dall'utilizzare il nome (simile, Clown / Klown).

Questa è la lettera che abbiamo spedito oggi a questi signori:

"Vista la brillante iniziativa di denunciare tramite SIAE chi aveva un nome prestigioso simile al vostro (evento che certo vi avrà fatto perdere qualche contratto miliardario, un tour in Usa e i passaggi su MTV), abbiamo deciso, non dopo 15 secondi di discussione, di annullare il vostro concerto. auguri per la carriera."
El Paso

Vorremmo anche rammentare a tutti come, nel suo piccolo (?!?) la Siae sia un organizzazione paramafiosa che sta annullando ogni possibilità ai gruppi nuovi di suonare (oltre alla spremitura nel campo di copyright su cd usati, fotocopie libri etc) imponendogli l'iscrizione alla Siae, all'Empas, pagamento di pizzo x suonare anche gratis, vidimazione dei cd anche se promo eccetera. Di fatto, a parte zone di extraterritorialità (come direbbe un legalista) come le nostre, nei club, circoli eccetera suonare senza sottostare alle forche caudine della Siae sta diventando impossibile. Se non te lo puoi permettere, non suoni. La tanto richiesta giustizia e legalità funziona così. Aderire quindi a questa mafia legalizzata, perdipiù utilizzandola ridicolmente per 'difendere' il proprio nome (peraltro sconosciuto e poco fantasioso) ci sembra una porcata.
Sparisca la Siae e tutti quelli che ci stanno dietro.

restano, sul palco pasico:
PANIC

punk + ska + rocksteady

PIU' UN GRUPPO A SORPRESA

 

Sabato 9:

da Roma, una grande orchestra ska rocksteady 'latina' con l'energia del punk...arrivano i
TORPEDO
& The TOMMY's KILLERS!!


Andrea Cota chitarra + voce
Federico Camici basso + voce
David Assuntino tastiere
Giancarlo "Gigio" Mura batteria
Adele "La Bamba" Mosiello sassofono alto
Roberto Alacevich trombone + cori
Riccardo Domenico Saulle tromba

 

freschi del loro disco

Una traccia dal loro album: la cover di Speedy Gonzales in mp3!

Il disco contiene 14 tracce tra cui un remix dei Revhertz (drum 'n bass romano).
Numerose le collaborazioni: Roy Paci, Giovanni Lo Cascio, Stefano Cecchi, Caterina Quaranta, Luca de Carlo, Giuliano Lucarini, Francesca Di Munno.

Il loro sito: www.torpedoweb.it

 

 

Sabato16:

un grande ritorno.. dalla Scozia lo ska-core degli

Le date del tour 2002

Giov 14/3 - Deposito Bulk (Milano)
Ven 15/3 - Jack The Ripper (Verona)
Sab 16/3 - El Paso (Torino)
Dom 17/3 - Magazzino 47 (Brescia)


http://www.ex-cathedra.co.uk/info/promoters/index.php
www.ex-cathedra.co.uk.

EX-CATHEDRA formed in late '91, getting together every week or two to cover old fave's and contrive new ones. Before long we had gathered enough originals for a live set and set to work on gigs. After seeing the reception we were receiving we decided to release our first 7 track demo entitled "The Reality Demo", (100 copies) in '92-'93. We continued playing the Glasgow circuit and gaining larger audience's. Spurred on by this we began work on a 4 track EP entitled "Stick Together" which we released on our own self-financed Tartan Records label. The EP was well received and sold out within 6 months, we released a 2nd EP "The Watch Out EP", toured the Netherlands and Belgium and headed into '94.

 

We began to attract some record company interest and released a 7" single "Trespass" on Damaged Goods. Touring extensively on the UK pub and club circuit we managed to secure some auspicious support slots including SLF, NOFX, Bad Religion, UK Subs and Rancid. Whilst playing with Rancid in Leeds one of Rancid stated "Ex-Cathedra were the best thing the UK scene has got", which numerous fanzines always question us about. However all the band were too drunk to remember Rancid even saying it! Whilst Lady Luck helped us in our vocation she did not accompany us in our tour van as this was also the start of 'the curse of Ex-Cathedra' regarding 4 wheeled vehicles. When on tour with Rancid, playing the prestigious Brixton Academy, we had to push-start the fully loaded van......with us running after the van and the fans running after us......we decided that for the rest of the tour it was better to get our supporters to push it for us!

As invites poured in we took the chance and travelled back to Europe in our repaired van. Touring Germany, Holland, Belgium, Austria, Italy, Czech Republic and Slovenia the gigs were great and our fan base covered most of mainland Europe. With the free beer etc becoming all too much for Andi (singer), he resolved to give up the temptations associated with a rock 'n' roll lifestyle. This soon caught on among the crowds and incorporating the X of eX-cathedra became known as straight-edge (or was that somebody else?).

By '96 we felt it was time for an album and having sold out of all the 7" singles Damaged Goods agreed to press 2000 copies on CD/Vinyl of our debut album "Tartan Material". The pressure became intense and something had to blow, it did, our bass player and drummer exploded into a thousand pieces. Just as reality set in, out of the dust arrived a new bass player and drummer accompanied by a shiny new saxophone player. This line up is the best yet and the new improved sound was what we had been looking for, a really tight unit.

From here we did one more 7"single, a cover of the old Culture Club song "Karma Chameleon" for Damaged Goods and then started work on our 2nd album. Having been asked to play Morecombe in July '98 at a 3 day Holidays In The Sun punk festival we encountered Curtis of Taang! Records (USA) whom we dragged into our stinky old van to suffer our new demo. After much beer he showed interest and later that year agreed to bring it out in America. Another tour in Europe arranged and the band set off to Holland but after just one gig in Amsterdam our beloved van finally deceased. We gave her an honourable funeral and set the whole damn thing alight. The rest of the tour was done in a hire van and we still managed to come back with some dosh, this we used to finish the album. With a bit of spit and polish the new album was ready, being called "Forced Knowledge" which was taken from the name of the cover painting which had been done by a friend. Now for a European label. A couple of chance encounters later and talks were being held with Moon Ska Europe. Lady Luck comes back after a short holiday and the man from Moon Ska he say YES! The month is unimportant, but the year is 2000 and packaged in a fancy cellophane wrapped cover comes out our fabulous new album "Forced Knowledge". The tours are coming in and the CD's are selling like umbrellas do in Scotland.

Now there's no stopping us!



e questo è un brano del loro ultimo lp "Forced Knowledge" (in mp3, ovvio):
YOUR TIME

 


( from left to right) Andi - Vocals & lyrics, Simon - Drums, Johnny - Guitar, Niki - Bass, John - Sax.

con loro sul palco pasico:

I Giorno di Paga nascono nel gennaio 1995 dalle ferili menti di Simo, Marco, Baldi, Biga e Casi. Dopo un primo periodo passato a muovere i primi passi nel mondo musicale, nel settembre del 1996 esce il primo lavoro autoprodotto, un demo-tape contenente 8 brani, che viene apprezzato da alcune etichette indipendenti e porta alla proposta di un contratto di coproduzione che per vari motivi non viene concluso. Nello stesso periodo il gruppo perde Marco, il secondo chitarrista, che per scelta non viene sostituito. Nel settembre '97 il gruppo acquista un nuovo importante elemento, Antonio ed il suo sax tenore, che dà una definitiva svolta al sound del gruppo ed alla scelta di un genere più particolare: lo ska-core con testi rigorosamente in italiano. Nel gennaio '99 esce il secondo lavoro autoprodotto: un CD contenente 7 nuovi brani selezionati tra i numerosi composti negli ultimi due anni, ormai quasi esaurito. Il CD viene positivamente recensito da "Musica!" di "Repubblica", " Rumore", "Mucchio Selvaggio", "Rockerilla", "Tribe Generation", "Rock Sound", altre riviste specializzate e fanzine. Diego, attuale fonico dei Giorno di Paga, inizia a seguire il gruppo nell'estate 2000. Il nuovo album è uscito nel gennaio 2001 per KOB records (Italia) e Mad Butcher records (Germania),ed è uno split diviso con Ex-mAquina (un'ottima ska-punk band tedesca) contenente sei nuovi brani per gruppo. Nell'aprile successivo all'uscita dello split entra a far parte della band Matteo arricchendo con la sua tromba le melodie delle canzoni. I Giorno di Paga in questi anni hanno suonato in diversi locali, centri sociali e festival (Rolling Stone -MI-, Rainbow -MI-,Babylonia -BI-, Nautilus -VA-, Vittoria -MI-, Askatasuna -TO-, Cavalcavia -NO-, ecc.) dividendo il palco con gruppi del calibro di The Selecter, 99 Posse, Modena City Ramblers, Punkreas, Persiana Jones, Los Fastidios, Radici nel Cemento, Shandon, Vento dall'Est, ecc.

http://digilander.iol.it/giornodipaga/

 

Alura: quella che segue, praticamente, è una due giorni. Completamente diversa.
Se trovate un'altra occasione di vedere due iniziative così valide come contenuti, musica e persone,
fatecelo sapere che cambiamo vita.

 

Martedì 19 :

puntuali come ogni anno, i più affezionati al palco pasico (12 presenze),
emigrati dagli Usa alla Rep. Ceca...

con loro sul palco: VEGETABLES

lo hanno chiamato hardcore jazz, hard jazz, bass'n'drums, jazzcore, punk'n'bass,
sbattendosi in tutti i modi per catalogare un genere musicale che non potrà mai esserlo.

E' l'esperienza di due giovani californiani che cominciarono più di 20 anni fa con l'hardcore nelle vene e l'anarchismo in testa, due grandi musicisti che con solo basso e batteria richiamano le sinuosità jazz, la potenza dell'industriale, gli stacchi del punk, la velocità dell'hardcore.

Due persone che, lasciata la loro crassa America si sono da un decennio stabilite nella Rep. Ceca, a Tabor, dove da anni lavorano ad un centro (magnifico, in mezzo al bosco) che hanno ristrutturato in cui svolgere ogni tipo di attività non convenzionale.

Il progetto C.E.S.T.A. ogni anno svolge un festival tematico dei generi più diversi, dall'esistenziale al sessuale, aperto ad ogni forma di espressione artistica.

Per sostenere questo progetto, nonchè per loro piacere personale, i Sabot ogni anno svolgono un tour che da sempre si dipana dall'Est più estremo all'Ovest, dalla Lettonia ai Paesi Baschi, dall'Austria alla Cina... Quasi tre mesi di tour ogni anno, più di 10 cd autoprodotti, un book per festeggiare i 10 anni con un cd di cover di brani famosi...

Visitate il sito dei Sabot e del CESTA, per vedere quello che hanno fatto e che faranno nel prossimo futuro:

http://www.cesta.cz/sabot!.htm


SABOT is:
Christopher Rankin - bass guitar
Hilary Binder - drums


SABOT BRIEF BIO

SABOT was formed in 1988 in San Francisco, California by the rhythm section (Chris Rankin, bass guitar and Hilary Binder, drums) of the punk-folk trio FORETHOUGHT. SABOT has since continued to be a bass & drums instrumental duo (and kept all original members!).

Upcoming Plans
2002 organize a two-month Spring European tour; edit a one-hour documentary of footage from the Silk Road Tour;
release two CDs of audio recordings from the Silk Road Tour

Chronology of SABOT

- 2001 recorded SABOT's sixth CD Once Upon a Mind; organized a two-month Spring European tour
- 2000 published SABOT's ten year anniversary book 120 Months, including photographs, essays, stories, SABOT trivia and a compilation CD-Rom with various bands and musicians doing cover versions of or original pieces inspired by their favorite or most-hated SABOT song; organized a seven-week European tour. 1999 completed the SABOT Silk Road Tour to China March - July,
- 1999: an overland tour through Czech, Slovakia, Hungary, Romania, Bulgaria, Turkey, Pakistan, and China, which highlighted interdisciplinary collaborative performances with artists in each country; the Tour was fully documented on digital video and audio, and an on-line World Wide Web journal
- 1998 returned to the US for four months and played several concerts in New York and San Francisco; completed recording the fifth SABOT CD Go There Do That; release of Go There Do That CD on Vicious Circle (France) and Cassette on QQRYQ (Poland); organized a five-week European tour; continued preparing for the SABOT Silk Road Tour to China
- 1997 released Somehow...CD format (Vicious Circle label, France); contributed to the compilation CD, Un peu plus a l'est (Vicious Circle/Bad Karma label, France); completed a 10-date promotional tour of France and Basque country; organized a 2-month European tour; began recording for SABOT's fifth CD
- 1996 recorded the fourth SABOT CD Somehow, I Don't Think So... ; released Somehow...cassette format (QQRYQ label, Poland); toured in East and West Europe for 6 weeks
- 1995 organized a 2-month European tour
- 1994 recorded the third SABOT CD VICE VERSA; organized a 2-month European tour
- 1993 relocated to the Czech Republic; released the live LP-length cassette Not To Stop (Outside Label, Poland); organized a Spring and Fall tour of East and West Europe
- 1992 released live 7" Forbidden recorded at the Tilos Adzah club in Budapest; organized a 14-week tour of Europe and the former Soviet Union
- 1991 recorded the second SABOT CD/MC PAM KRAY and organized an expanded European tour that included more of Eastern Europe and the former Soviet Union; contributed to the compilation EP Collective Conscience (Broken Rekids, USA)
- 1990 organized a successful 3-month, ten country tour of the U.S. and Europe
- 1989 recorded the first SABOT LP Surface Tension 1988 began composing what was then unusual two-piece instrumental material and performed several concerts in the San Francisco Bay Area

 


 

 

Mercoledì 20 :

e sì, sono due giorni tanto diversi quanto roventi... per la seconda volta a El Paso
tornano dpo un anno esatto,
freschi freschi del loro nuovo cd sul Hellcat Records "Suburban Blight"


http://www.musicsucks.com/f-minus/main.htm

Huntington Beach, California based punk band F-minus (members: Brad Logan, Jen Johnson, Erica Daking, and Adam Zuckert) have been busy the past year touring Europe and the U.S., along with recording their new record "Suburban Blight". Suburban Blight basically means the ruin, or decay of suburbia, and it’s the album’s first track. This will be the bands 2nd full length record on Hellcat Records. Tim Armstrong of Rancid, who signed and produced the bands first record, "F-minus" gave the band his blessing for the band to self-produce their new record "Suburban Blight" at Adamo’s Recording in Garden Grove with house engineer/owner Jerry Adamo.

Pretty much all the writing for the album we did at our friend Vinny’s rehearsal space Milano Music in the city of Orange. Shit’s a little different on this record because we all wrote, and sing on it. Some songs we wrote alone and then worked out together, others we wrote together. More than a few tunes have 2 or 3 of us singing together, and some are solo.

ascolta in mp3 "Light at the end"

Brad sings most of the songs, including: Vultures. It’s about corporate money hungry pigs, abusing what was meant to be an open and equal opportunity to everyone in America; capitalism. But instead, using power and money to prey on others. The chorus is: "Capitalist vultures circle, a dying nation, drawn by the scent, of desperation". Light at the End, and Christi Vanity are a couple songs which Erica sings harder and meaner than fuck! Adam even sings a song called: "See Me Bleed", along with a few backups on other songs. And Jen busts out on Worth the Cost, Final Bullet, White Collar Crime (with Erica), and Suburban Blight (with Brad, and Erica). There are 20 tracks all together.

Before the first F-Minus 7" came out in 1996, the band had been playing shows in Orange County, and the rest of Southern California. But over the last 3 years they’ve been able to tour the US, and Europe with bands like: H20, AFI, and The Unseen. F-minus just got back from a month long headlining tour of Europe in March 2001. "We had a great time. The food in Italy fucking rules! We plan on doing as much touring as we can this year, and the next."


Brad Logan

Jen Johnson
Erica Daking

Adam Zuckert

 

 

Sabato30:

RIOT FESTIVAL
con
MACH 5 e PHP

Riot Records nasce nel 1996 a Milano dalla fusione di due differenti distribuzioni attive da almeno 10 anni in città, e cioè T28 e WHIP.
T28 è la prima distro fissa presente all'interno del CS Leoncavallo di Milano e cura o collabora attivamente nella produzione dei primi dischi e cd autoprodotti all'interno del centro; mentre WHIP prende forma subito dopo lo scioglimento di VIRUS Diffusioni, negozietto distribuzione diretta emanazione dello storico Virus primo squat punx a Milano.
Il motivo della fusione è dovuto sia in parte a varie sfighe tipo sfratti od allagamenti con la conseguente perdita di buona parte del materiale che ne è conseguita da parte della WHIP sia dall'incredibile e rapidissimo ingigantimento del catalogo e della mole di lavoro per T28.
Tutto ciò portava ad un periodo di analisi comune che come conseguenza ha dato il via alla scommessa RIOT. La scelta definitiva di trasformare la nostra passione, la musica, e la cultura in cui abbiamo vissuto, il punk, in lavoro si è concretizzata non senza problemi ma dando decisamente molte soddisfazioni sotto tutti gli aspetti.

Ora dopo più di 4 anni la voglia di fare e di continuare sulla stessa strada è ancora maggiore e lo dimostra il lavoro fatto con l'etichetta, da un primo momento abbastanza statico siamo arrivati ad una decina di produzioni. Anche l'avventura dell'organizzazione di mostre, concerti e di piccoli tour rimane una costante delle nostre scelte, in stretta collaborazione con piccoli club e centri sociali in tutta la penisola. Ed eccoci al sito di RIOT finalmente attivo, non senza problemi e critiche, copn un nuovo indirizzo ed in maniera aggiornata da questo inizio 2001 che speriamo possa ampliarsi ed espandersi fino a rendersi strumento d'interscambio e d'informazione e non solo mera vetrina.

sito della Riot Records (e delle bands): http://www.riotrecords.com/

1998... Il gruppo MACH5 ("Mak cinque") e' nato nell'Aprile 1998 da un'idea di Kanz (voce), Edo (batteria) e Giacomo (chitarra). Si sono subito aggiunti i due fratelli Francesco (chitarra) e Fabio (basso). Già delle prime prove è subito emersa una particolare voglia di indirizzarsi verso un suono "aggressivo", ma accomunato a una forma espressiva che, soprattutto attraverso i testi risulta molto introspettiva, emotiva. L' hardcore e' infatti l'espressione piu' dura e allo stesso tempo piu' sincera per mettere in musica le idee dei M5. Soprattutto hardcore e' sinonimo di diretto, di un qualche cosa che non e' filtrato e che quindi dipinge in maniera personale ma onesta la propria realtà. Al gruppo si aggiunge poi Danny al basso, in sostituzione momentanea di Fabio (nel frattempo "sequestrato" dallo stato a naja). 1999... Dopo mesi tra prove e concerti, nel marzo '99, esce un demotape col titolo "Primavera'99": 10 pezzi di hardcore in italiano puro e semplice. Con l'uscita del demo si moltiplicano possibilità e nuove amicizie nel circuito. Infatti nel frattempo nasce un'ottima collaborazione, poi un'ormai storica amicizia, tra M5 e PHP (HC Milano), che essendo in attività nella scena da maggior tempo, danno un fondamentale aiuto al gruppo, e soprattutto segna l'inizio di nuove collaborazioni tra gruppi della scena locale che sembra rivivere bei momenti dopo quello che sembrava un brutto sonno (basti citare il CD compilation MILANO HC). Verso l'inizio dell'estate, inoltre, questa amicizia si concretizza in un progetto (CD) prodotto da RIOT recs: uno split tra MACH5 e PHP. Anche la formazione subisce dei cambiamenti e si assesta defintivante: poco prima di registrare lo split, per motivi di forza maggiore Giacomo deve lasciare il gruppo e quindi il posto a Danny che, nonostante il rientro di Fabio, passa alla chitarra e rimane dei nostri. 2000... Da lì, per tutto il 2000, una lunga serie di date in giro per il nord Italia, e qualche data nei Paesi Baschi nell'estate 2000. 2001... Nel maggio del 2001 esce poi il CD "completo" con 11 pezzi nuovi (tra cui uno in inglese) intitolato "Fantasia passiva di spazi non riempiti". 2002... Iniziamo subito bruscamente con un cambio di formazione: Edo e Danny non ci sono più. Il resto? lo stiamo scrivendo ora...

I php sono una band hc proveniente da Milano che propongono una musica posizionabile tra l'hc di vecchia scuola e sonorità della nuova scuola. La loro caratteristica peculiare è il cantato in italiano che li portano ad essere avvicinabili per attitudine a band (col dovuto rispetto) del calibro di Negazione, Sottopressione, Indigesti al quale sound hanno saputo unire dei tratti fortemente personalizzati. All'attivo hanno un cd di debutto (AUTOPRODUZIONI MOLESTE) intitolato "Impatto frontale" uscito nel 1998. DA li a poco vengono notati dalla RIOT RECORDS di Milano che produce lo split MACH5-PHP ed ora sono ancora presenti sul mercato col 7'' (GOODWILL RECORDS) "Incompletodisordine". Dopo la partenza del primo cantante Marco e la breve ma intensa parentesi fatta con Fabio alla voce (spalla ai SATANIC SURFER , INTENSITY, festival a Modena, ROMA TESTACCIO) i php si trovano ora ad essere nuovamente in una fase di sperimentazione con una nuova ed inedita formazione NADIR : VOCE iVANO : CHITARRA E CORI BENZA : (new entry) BASSO E VOCE GONZO : BATTERIA Benza arriva direttamente dalla provincia di Sondrio ed è il bassista dei BIAV giovane band che insieme ad UNABOMBER rappresentano al meglio la scena Valtellinese. Da poco hanno registrato un pezzo inedito "Solamente sonno" che pubblicato sulla compilation edita dalla Riot records "5 anni sulla strada", e hanno riregistrato un pezzo dal loro debut cd "Così No".

 

 

in arrivo:

Broken Bones (Uk, punk rock)
Kuraia (Paesi Baschi, membri di Negu Gorriak, Corazon del Sapo...)
American Heritage (Usa, punk rock)
Haymarket Riot (Usa, punk)
Terrorguppe (Germania, punkrock)
Sunshine (Rep. Ceca, noise core)
Killer Klown (To, garage punk)
Tito & The Brainsuckers (Te, garage punk)
Three Years Down (Usa, punk rock)
Molotov Cocktail (Usa, hc)
MDC (Usa hc) !!!!

.... and much more!!!