i


ll cinema a El Paso.

Le proiezioni si svolgono ogni MERCOLEDì' e DOMENICA sera

Due diverse rassegne organizzate
da due diversi gruppi di persone.

Inizio tassativo alle 22.30.

A questa iniziativa se ne affianca un'altra: in questi due giorni, dalle 20 all'inizio delle proiezioni sarà aperta la vineria nello spazio della distribuzione.

Qualche bottiglia, scelta, a prezzi contenuti rispetto al mercato, da degustare prima del cinema, col contorno di dischi e libri.

informazioni o suggerimenti per telefono o e-mail elpaso@ecn.org

 

La TROMA

"Questi film sono ciò che spesso i media definiscono Sesso e Violenza, ma io li definisco: una giornata tipo nel mio cervello". Così Lloyd Kaufman, ideatore, fondatore e ispiratore della Troma Inc., da venticinque anni la più irriverente e spregiudicata casa di produzione americana, definisce il suo lavoro. Ma cos'é la Troma? Sarebbe troppo semplice e limitativo definirla una casa di produzione indipendente alla Roger Corman, perché Troma é prima di tutto una filosofia di vita e un marchio di garanzia, nonché uno sguardo spassionato e irriverente sull'american way of life. Potete chiamarli film spazzatura o trash (non abbiate paura di offenderli, anzi!), ma queste pellicole a basso costo, orgogliose della loro identità di B movie, molto prima degli irriverenti personaggi dei Simpson e dei monelli di South Park, hanno avuto il coraggio di mettere alla berlina l'immacolato "sogno americano"...

Sembra che, girando per i festival, si possa incontrare uno strano personaggio con la faccia da Mel Brooks, vestito in maniera improbabile e con alcuni sacchetti di plastica in mano. Sembra che a volte apra il suo sacchetto e doni un pezzo del suo mondo. E sembra che se c'inizierete a parlare non lo dimenticherete mai. Il suo nome è Lloyd Kaufman, presidente della Troma, casa di produzione che da 25 anni naviga, fieramente indipendente, tra le torpide acque del cinema. Ma Kaufman è molto, molto di più: produttore, attore, regista soggettista sceneggiatore, distributore marito e padre; grazie a lui sono saliti nel firmamento delle star personaggi come Kevin Costner, Brian De Palma, Robert De Niro, Jill Clayburgh, Oliver Stone, Samuel Lee Jackson, Ron Jeremy, Shelley Winters; ma è anche colui che ha osato sbattere le porte in faccia a una Madonna agli esordi (geniale intuizione). Tra i suoi fan più sfegatati troviamo Quentin Tarantino, Sam Raimi, Takeshi Kitano e Shinya Tsukamoto. Ma da dove nasce questa leggenda, da dove ha origine? Cercheremo di rispondere basandoci sulle sue dichiarazioni, quindi non fidatevi troppo. Sembra che tutto inizi nelle giornate universitarie alla Yale dove il giovane Lloyd insegue il sogno di diventare un lavoratore socialmente utile insegnando ai monchi a pitturarsi le unghie quando l'incontro con dei maniaci cinefili e la visione di To Be or not to Be ( 1942 conosciuto in Italia con il titolo di Vogliamo vivere) di Lubitsch, con l'ultima apparizione di Carole Lombard prima del fatale incidente aereo, gli cambia per sempre la vita. Così lascia Yale per trasferirsi a Chad, imbraccia una Bolac 16 mm e gira il suo primo "pig movie", ovvero la veristica visione della macellazione di un maiale. Successivamente produce il suo primo cortometraggio per la regia di Robert Edelstein dal titolo Rapaccini e decide di esordire alla regia con The Girl Who Returned, la storia di un mondo alternativo dove il Lussemburgo è abitato da donne e la Mongolia da soli uomini. Successivamente conosce John Avildsen per il quale diventerà assistente produttore nel film d'esordio Joe (1970) interpretato da Peter Boyle e Susan Sarandon (al suo esordio). Successivamente ('76) Avildsen dirigerà Rocky, nel quale Kaufman farà un cameo. Kaufman prosegue sulla strada della produzione e negli anni '70 porta sugli schermi due pellicole a basso budget: The First Turn on e Squeeze Play, divertente commedia giovanilistica che sfrutta genialmente il connubio pallavolo-movimento di tette delle giocatrici. Ma gli anni '80 sono già alle porte e i tempi stanno per cambiare.

 

 

 

La rassegna della domenica:

TROMA FILM FESTIVAL

Domenica 4 Gennaio

SURF NAZIS MUST DIE

Regia: Peter George
Durata: 83 minuti
Anno: 1986
Nazionalità: Usa
Cast: Barry Brenner, Gail Neely, Michael Sonye, Dawn Wildsmith, Tom Shell, Dawne Ellison, Bobbie Bresee

Un violento terremoto ha semidistrutto la California lasciandola nel caos più completo. L'anarchia e la delinquenza si diffondono ovunque e le forze dell'ordine e le istituzioni ben presto battono in ritirata. Le spiagge, un tempo frequentate da gioventù spensierata o meta del turismo d'élite, sono trasformate, adesso, in campo di battaglia tra gruppi di giovinastri che si danno la caccia inseguendosi, armati fino ai denti, in spericolate acrobazie sui surf. La banda dei "Surf Nazis" guidata da esaltati che si riconoscono nei nomi di Adolf, Eva o Mengele, riescono ad imporsi su quella dei "Samurai Surfers", ma, inaspettatamente, non sanno difendersi dalla vendetta di una madre alla quale hanno ammazzato il figlio.

Messi momentaneamente da parte i temi della mutazione genetica causata da inquinamento tossico o radioattivo, la Troma sembra voler rivitalizzare il post-apocalittico innescandovi implicazioni di carattere sociale. Ma si tratta di una burla: il film punta soltanto alla spettacolarità (peraltro molto contenuta e limitata alle scene d'azione degli stuntmen coordinati da Frank Di Santo).

Alberto Farina, nel suo libro "Sparate sul regista!", ricorda che Lloyd Kaufman, nume tutelare della Troma, architettò un ardito lancio pubblicitario del film segnalandolo all'Academy per l'assegnazione degli Oscar attraverso le pagine di "Variety".

Domenica 11 Gennaio

CHOPPER CHICKS IN ZOMBIETOWN

Regia: HERZ MICHAEL
Durata: 1 minuti
Anno: 1992
Nazionalità: USA

Cast: MARANDA ANDREE , RYAN PAT , COHEN MICHAEL.

Allegra "porcata" che ci arriva dalle produzioni Troma e che vede un gruppo di agguerrite amazzoni motorizzate giungere in uno sperduto paesino del sud degli Stati Uniti in cerca di maschi e di vivande. Le indomite donne si troveranno invece ad affrontare un'orda di zombi generati da un mad doctor e sfuggiti al suo controllo. La storia, come avrete notato, è un miscuglio di diversi generi, si va dal biker-movie allo western passando per horror, splatter ed erotico. Il risultato finale è di una stupidità allarmante e sinceramente ci si annoia pure un po'. Buoni gli effetti gore di Ed French che nel finale rivitalizzano in parte questo polpettone senza né capo né coda. La comicità è troppo grossolana per strappar sorrisi e gli attori sono pietosi. E' pur vero che la Troma ha distribuito ciofeche ben peggiori di questa, ma di certo anche in questo caso lo standard qualitativo è sotto i livelli di guardia.

Domenica 18 Gennaio

MANIAC NURSES FIND ECSTASY

Regia: Steven Lisberger
Durata: 96 minuti
Anno: 1982
Nazionalità Usa/Taiwan

Cast: Jeff Bridges, Bruce Boxleitner, David Warner, Cindy Morgan

Trama

 

 

Domenica 25 Gennaio

TOXIC AVENGER

Regia: Chuck Russel
Durata: minuti
Anno: 2002
Nazionalità: Usa
Cast:Dwayne Johnson, Steven Brand, Kelly Hu, Michael Clarke Duncan, Peter Facinelli

Trama

 

Altre rassegne fatte in passato
2004
Dal 2003: doppia rassegna, domenica e martedì
Veramente bastardo! (FUNNY GAMES, MANHUNTER FRAMMENTI DI UN OMICIDIO, L'INSAZIABILE, L'ALLIEVO, VELLUTO BLU)
Speciale compleanno pasico: Cinemarciume IV (TROMEO & JULIET, SPLATTERS GLI SCHIZZACERVELLI, LA CASA DELLE FINESTRE CHE RIDONO, SEI DONNE PER L'ASSASSINO, LA CASA NEL TEMPO)
Videogames (SUPERMARIO BROS, IL RE SCORPIONE, LARA CROFT: TOMB RAIDER, TRON)
Fatti un comix! (ANIMATRIX, SPAWN, CREEPSHOW, HEAVY METAL)
Amore divorami adesso (TI AMERO'…FINO AD AMMAZZARTI, MATADOR, HO SOLO FATTO A PEZZI MIA MOGLIE, LA GUERRA DEI ROSES)
da settembre 2003, la rassegna de martedì si sposta al mercoledì
Omaggio a Bruce Lee Luglio 2003 (IL FURORE DELLA CINA COLPISCE ANCORA, L'URLO DI CHEN TERRORIZZA ANCHE L'OCCIDENTE, I TRE DELL'OPERAZIONE DRAGO, DRAGON)
Maggio fatto di musica ! maggio 2003 (HAIR. QUADROPHENIA, THE COMMITTMENTS, FLIPPAUT)
Post Atomica maggio 2003 (THE DAY AFTER, AKIRA, MAD MAX, GIOCHI DI MORTE)
Piombo aprile 2003 (PORCI CON LE ALI, LA FESTA PERDUTA, GLI INVISIBILI, LA MIA GENERAZIONE)
Sotto controllo aprile 2003 (NEMICO PUBBLICO, ESSI VIVONO, THE EXPERIMENT, IPOTESI DI COMPLOTTO)
Follia marzo 2003 (K-PAX, IO, CALIGOLA, IL CORRIDOIO DELLA PAURA, THE MILLION DOLLAR HOTEL)
IL calcio è una cosa seria marzo 2003 (MEAN MACHINE, FEBBRE A 90°, HOOLIGANS, SFIDA PER LA VITTORIA, BEST)

Vampiri gennaio/febbraio 2003 (DRACULA, SPACE VAMPIRES, NADJA, VAMPIRES, AMORE ALL'ULTIMO MORSO)

Strade e violenza gennaio/febbraio 2003 (BOYZ 'N THE HOOD, THE WARRIORS, FALLING DOWN, IL CITTADINO SI RIBELLA, I RAGAZZI DELLA 56° STRADA)

2002
tre giorni di cinema "L'erba di casa tua" 15,16,17 e 22 novembre 2002
Le mille facce di Bob - rassegna su De Niro, giugno 2002 (Re per una notte, Sesso & Potere, The score)
giugno 2002 LA COMUNIDAD
mistery marzo/aprile 2002 (I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE, DELITTI E SEGRETI, LA CASA DEI GIOCHI, REBECCA LA PRIMA MOGLIE)
fantascienza febbraio/marzo 2002 (EXISTENZ, GATTACA, NIRVANA, VIAGGIO ALLUCINANTE, IL PIANETA DELLE SCIMMIE)
western gennaio/febbraio 2002 (I CAVALIERI DALLE LUNGHE OMBRE, BUTCH CASSIDY, I CANCELLI DEL CIELO, GLI SPIETATI)
2001
gente strana - novembre/dicembre 2001 (I DILETTANTI, THE BOONDOCK SAINTS, LOCK & STOCK, SNATCH, LA CITTA' PERDUTA, DARK CITY)
2000
maggio 2000 (PAYBACK, L'ERBA DI GRACE)
Visioni Gitane marzo 2000 (TRAIN DE VIE, GADJO DILO, GATTO NERO GATTO BIANCO)